Persone

Federica MORELLI

Sono la Principal Investigator del progetto di ricerca avanzato FIS The Italian Peninsula and the Atlantic Slavery. A Forgotten History (BlackItaly). Il mio lavoro si concentra sulla storia coloniale dell'America Latina, l'età delle rivoluzioni atlantiche, la schiavitù e la costruzione della cittadinanza e delle categorie razziali nell'America spagnola del XVIII e XIX secolo. Sono stata coordinatrice del programma di dottorato internazionale in Global History of Empires e membro del comitato direttivo della European Network in Universal and Global History (ENIUGH). Sono stata visiting fellow presso la John Carter Brown Library di Providence (RI), l'Institut de Hautes Etudes sur l'Amérique Latine di Parigi e l'Istituto universitario europeo di Firenze.

Giacomo GHEDINI

Sono ricercatore presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler. Mi occupo principalmente di storia della schiavitù, dell’abolizionismo e del colonialismo europeo e di storia del cristianesimo, della Chiesa cattolica e delle missioni nell’Ottocento. 
Dal 2021 al 2023 sono stato ricercatore post-doc presso il Centre d’Histoire de Sciences Po Paris, nell’ERC “SlaveVoices”. Tra il 2022 e il 2024 sono stato docente a contratto a Sorbonne Université. Nell’ottobre 2021 ho conseguito il dottorato in cotutela presso l’Università di Bologna e l’Université de Paris. La mia tesi di dottorato ha vinto il premio 2021 dell’Istituto Sangalli di Firenze, ed è stata pubblicata: Da «selvaggi» a «moretti». Schiavitù, riscatti e missioni tra Africa ed Europa (1824-1896), Firenze, Firenze University Press, 2023. Ho anche pubblicato Da schiavo a missionario. Tra Africa ed Europa, vita e scritti di Daniele Sorur Pharim Den (1860-1900), Roma, Studium, 2020.
Nel progetto Black Italy, mi occupo di ricostruire in Italia il fenomeno dei cosiddetti “moretti”, bambini africani subsahariani vittime di schiavitù che nel diciannovesimo secolo venivano riscattati e portati in Europa da missionari cattolici. In particolare, lavoro alla costruzione di un database per tracciare la presenza dei “moretti” sul suolo della penisola italiana e alla raccolta di fonti iconografiche. 

Matilde FLAMIGNI

I am a post doc researcher of the FIS Advanced Grant The Italian Peninsula and the Atlantic Slavery. A Forgotten History (BlackItaly). I am an anthropologist and social historian specializing in imperial history, slavery and abolition, colonialism and colonial societies, and mobility in the 19th-century Caribbean. I successfully completed her Ph.D. in Global History and Governance with highest honors in June 2024 at Scuola Normale Superiore in Pisa and the University of Naples Federico II. Meanwhile, I obtained a fellowship at the University of Turin, where she studied the life and Latin American expeditions of the Italian geographer Agostino Codazzi. I am also the coordinator of the “Free and Unfree Labor” working group of the Italian Society for Labor History (SISLav). She is currently working on a monograph based on her thesis, titled Vulnerable Freedom(s). Caribbean Connections and Imperial Borders during Abolition, Routledge (forthcoming 2026).

Giovanni SANTORO

My research explores the intersection of race, violence, and capitalism in the Atlantic world. I hold a dual Ph.D. in Global History of Empires from the University of Turin and in History from the Higher School of Economics in Moscow.  I have held visiting positions at Yale University and the Roosevelt Institute for American Studies, where I furthered my research on slavery, migration, and racialized citizenship. I also hold several master's degrees in social policy, cultural anthropology, psychology, criminology, and historical studies, training that informs my interdisciplinary approach to the study of race, law, and historical memory.  I served as a lecturer in the history of the Americas at the University of Turin for two years. My scholarship interrogates the intersections of racial violence, legal regimes, and capitalist development within imperial and transatlantic frameworks. I am the author of numerous publications, including peer-reviewed articles, essays, reviews, and newspaper contributions, and I strive to bridge the gap between academic inquiry and public discourse. I have led three research projects and participated in six Horizon Europe–funded investigations.

Catia BRILLI

Sono professoressa associata di Storia moderna all'Università dell'Insubria (Varese). Sono autrice di Genoese Trade and Migration in the Spanish Atlantic (1700-1830), New York, Cambridge University Press, 2016, e di Alle origini del caudillismo. Il caso messicano, Milano, Franco Angeli, 2022. Ho inoltre pubblicato (insieme a Manuel Herrero) il libro Italian Merchants in the Early-Modern Spanish Monarchy, Londra, Routledge, 2017.

Claudio FERLAN

Sono uno storico del cristianesimo, ricercatore all’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK, Trento) e affiliato al Boston College. Studio la Compagnia di Gesù, le missioni in Europa e Americhe, la cultura alimentare e l’ubriachezza. Ho scritto, tra gli altri, The Jesuits. A Thematic History (2024), Storia delle missioni cristiane (2023), Venerdì pesce (2021) e Sbornie sacre, sbornie profane (2018, trad. tedesca 2021). Scrivo per Il T, dirigo FBK Magazine e collaboro con media nazionali. Ho svolto ricerca in università europee e statunitensi. Mi piace raccontare la storia attraverso conferenze, articoli e la mia newsletter: claudioferlan.substack.com.

Camilla TENAGLIA

Sono ricercatrice presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler. Mi occupo di storia politica, storia della Chiesa e storia locale del Trentino-Alto Adige nel Novecento. Ho ottenuto il dottorato presso l’Università di Trento nel 2019. Sono stata collaboratrice di ricerca alla Goethe Universität Frankfurt dal 2018 al 2021. Ho pubblicato Celestino Endrici. Un principe vescovo in Italia (1918-1940) (Il Mulino, 2023) e curato con Marco Bellabarba Chiesa e nazione ai confini d’Italia (Le Monner, 2021).
Nel progetto Black Italy mi occupo della gestione del sito internet.