Persone

Federica MORELLI

Sono la Principal Investigator del progetto FIS The Italian Peninsula and the Atlantic Slavery. A Forgotten History (BlackItaly) presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler. Mi occupo di storia coloniale dell'America Latina, dell'età delle rivoluzioni atlantiche, della schiavitù e della costruzione della cittadinanza e delle categorie razziali nell'America spagnola del XVIII e XIX secolo. Sono stata coordinatrice del programma di dottorato internazionale in Global History of Empires e sono membro del comitato direttivo della European Network in Universal and Global History (ENIUGH). Sono stata visiting fellow presso la John Carter Brown Library di Providence (RI), l'Institut de Hautes Etudes sur l'Amérique Latine di Parigi e l'Istituto Universitario Europeo di Firenze.

Giacomo GHEDINI

Sono ricercatore del progetto FIS BlackItaly. Mi occupo principalmente di storia della schiavitù, dell’abolizionismo e del colonialismo europeo e di storia del cristianesimo, della Chiesa cattolica e delle missioni nell’Ottocento. 
Dal 2021 al 2023 sono stato ricercatore post-doc presso il Centre d’Histoire de Sciences Po Paris, nell’ERC “SlaveVoices”. Tra il 2022 e il 2024 sono stato docente a contratto a Sorbonne Université. Nell’ottobre 2021 ho conseguito il dottorato in cotutela presso l’Università di Bologna e l’Université de Paris. La mia tesi di dottorato ha vinto il premio 2021 dell’Istituto Sangalli di Firenze, ed è stata pubblicata: Da «selvaggi» a «moretti». Schiavitù, riscatti e missioni tra Africa ed Europa (1824-1896), Firenze University Press, 2023. Nel progetto Black Italy, mi occupo di ricostruire in Italia il fenomeno dei cosiddetti “moretti”, bambini africani subsahariani vittime di schiavitù che nel XIX secolo venivano riscattati e portati in Europa da missionari cattolici. 

Matilde FLAMIGNI

Sono ricercatrice post-dottorato del progetto FIS Advanced Grant BlackItaly. Sono un'antropologa e storica sociale specializzata in storia imperiale, schiavitù e abolizionismo, colonialismo e società coloniali, e mobilità nei Caraibi del XIX secolo. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Storia Globale e Governance con il massimo dei voti nel giugno 2024 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel frattempo, ho ottenuto una borsa di studio presso l'Università di Torino, dove ho studiato la vita e le spedizioni in America Latina del geografo italiano Agostino Codazzi. Sono coordinatrice del gruppo di lavoro “Lavoro libero e non libero” della Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav). Attualmente sto lavorando a una monografia basata sulla mia tesi, intitolata Vulnerable Freedom(s). Caribbean Connections and Imperial Borders during Abolition, Routledge (in uscita nel 2026).

Giovanni SANTORO

Sono ricercatore post-dottorato del progetto FIS BlackItaly. La mia ricerca esplora l'intersezione tra razza, violenza e capitalismo nel mondo atlantico. Ho conseguito un doppio titolo di dottorato in Storia globale degli imperi presso l'Università di Torino e in Storia presso la Scuola Superiore di Economia di Mosca.  Ho ricoperto incarichi di visiting scholar presso la Yale University e il Roosevelt Institute for American Studies, dove ho approfondito la mia ricerca sulla schiavitù, la migrazione e la cittadinanza razzializzata. Ho anche conseguito diversi master in politica sociale, antropologia culturale, psicologia, criminologia e studi storici, una formazione che influenza il mio approccio interdisciplinare allo studio della razza, del diritto e della memoria storica. Ho insegnato storia delle Americhe all'Università di Torino per due anni. La mia ricerca accademica indaga le intersezioni tra violenza razziale, regimi giuridici e sviluppo capitalistico all'interno di contesti imperiali e transatlantici. Sono autore di numerose pubblicazioni, tra cui articoli peer-reviewed, saggi, recensioni e contributi su quotidiani, e mi dedico a colmare il divario tra ricerca accademica e dibattito pubblico.

Catia BRILLI

Sono professoressa associata di Storia moderna all'Università dell'Insubria e affiliata all’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK). Le mie ricerche si concentrano sui rapporti tra Mediterraneo e mondo atlantico nei secoli XVIII e XIX, sulla storia delle rivoluzioni atlantiche e sul ruolo economico delle élites nobiliari italiane. Ho svolto attività di ricerca presso vari atenei italiani ed esteri (Ohio State University, EEHA-CSiC, Università degli Studi di Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi), e sono stata visiting fellow presso l’European University Institute e la London School of Economics. Sono autrice di Genoese Trade and Migration in the Spanish Atlantic (1700-1830), New York, Cambridge University Press, 2016, e di Alle origini del caudillismo. Il caso messicano, Milano, Franco Angeli, 2022. Ho inoltre curato (insieme a Manuel Herrero) il libro Italian Merchants in the Early-Modern Spanish Monarchy, Londra, Routledge, 2017.
 

Claudio FERLAN

Sono uno storico del cristianesimo, ricercatore all’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK, Trento) e affiliato al Boston College. Studio la Compagnia di Gesù, le missioni in Europa e Americhe, la cultura alimentare e l’ubriachezza. Ho scritto, tra gli altri, The Jesuits. A Thematic History (2024), Storia delle missioni cristiane (2023), Venerdì pesce (2021) e Sbornie sacre, sbornie profane (2018, trad. tedesca 2021). Scrivo per Il T, dirigo FBK Magazine e collaboro con media nazionali. Ho svolto ricerca in università europee e statunitensi. Mi piace raccontare la storia attraverso conferenze, articoli e la mia newsletter: claudioferlan.substack.com.

Camilla TENAGLIA

Sono ricercatrice presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler. Mi occupo di storia politica, storia della Chiesa e storia locale del Trentino-Alto Adige nel Novecento. Ho ottenuto il dottorato presso l’Università di Trento nel 2019. Sono stata collaboratrice di ricerca alla Goethe Universität Frankfurt dal 2018 al 2021. Ho pubblicato Celestino Endrici. Un principe vescovo in Italia (1918-1940) (Il Mulino, 2023) e curato con Marco Bellabarba Chiesa e nazione ai confini d’Italia (Le Monner, 2021).
Nel progetto Black Italy mi occupo della gestione del sito internet.